Autostrade Alto Adriatico
Sicurezza stradale
PRIMA DI METTERSI AL VOLANTE È BENE ESSERE CERTI DELLA PROPRIA FORMA FISICA E, SOPRATTUTTO SE IL VIAGGIO È LUNGO, PARTIRE RIPOSATI, EVITARE PASTI PESANTI, NON BERE ALCOLICI.
La legge vieta la guida con una quantità di alcol pari o superiore agli 0,5 g/l di sangue. Attenzione ai farmaci. Alcuni possono interferire con l'attenzione mettendo a rischio la sicurezza di chi guida e di eventuali passeggeri. Per saperne di più, leggere sempre attentamente le istruzioni e, in caso di dubbi, consultare il medico o il farmacista.
La legge vieta la guida con una quantità di alcol pari o superiore agli 0,5 g/l di sangue. Attenzione ai farmaci. Alcuni possono interferire con l'attenzione mettendo a rischio la sicurezza di chi guida e di eventuali passeggeri. Per saperne di più, leggere sempre attentamente le istruzioni e, in caso di dubbi, consultare il medico o il farmacista.
Prima di partire controllare lo stato meccanico del veicolo.
La pressione degli pneumatici deve essere misurata a freddo. Per conoscere quella corretta, che varia a seconda del tipo di gomme e di vettura, è bene fare riferimento alle istruzioni fornite dalla casa costruttrice del veicolo. Ricordarsi sempre di controllare anche la pressione dello pneumatico di scorta.
Controllare l'usura dei pneumatici della vettura e degli eventuali veicoli al traino (roulotte, rimorchio, carrelli appendici).
Con gli pneumatici alla giusta pressione, si riduce il rischio di scoppio, migliorano l'aderenza e la frenata sul bagnato, si riduce il consumo di carburante, aumenta la durata.
La sicurezza nel viaggio dipende anche dall'equipaggiamento del veicolo. Avere le catene a bordo o gli pneumatici da neve montati, disporre del sistema Abs o di altri strumenti di controllo, migliora la sicurezza.
- I segnalatori di direzione e i fari devono essere puliti (un faro sporco perde metà della sua efficacia).
- I vetri del veicolo, soprattutto il parabrezza, devono essere puliti per garantire una buona visibilità.
- L'eventuale carico deve essere sistemato correttamente e ancorato a regola d'arte
- Prima di mettersi in viaggio controllare il livello del carburante, l'olio del motore e il liquido lavavetri.
- Nel vano portaoggetti è utile tenere una torcia elettrica.
Distanza di sicurezza
La distanza di sicurezza è lo spazio che ogni veicolo deve mantenere da quello che lo precede per potersi arrestare, se necessario, senza provocare il tamponamento. Nella valutazione della distanza di sicurezza è importante tenere in considerazione alcuni fattori: la prontezza dei riflessi del conducente, il tipo e lo stato di efficienza del veicolo, la velocità, la visibilità e le condizioni atmosferiche, le condizioni del traffico, la pendenza della strada e l'entità del carico.
In teoria, nel calcolo di questa distanza si dovrebbe considerare solo l'equivalente della distanza percorsa in un secondo, cioè nel tempo mediamente impiegato per decidere se l'accensione dello stop del veicolo che precede implica la necessità di una nostra frenata e quindi agire di conseguenza. Si dà infatti per scontato che il veicolo davanti ha uno spazio di arresto uguale a quello del veicolo che segue.
Quale deve essere la distanza di sicurezza?
Tenuto conto che al raddoppio della velocità corrisponde uno spazio di frenata quadruplo, è prudente non scendere mai (neanche nella fase iniziale di un sorpasso, quando cioè si inizia ad uscire dalla "scia" del veicolo che precede) al di sotto delle seguenti distanze dal veicolo che precede:
Km/h | Dist. sicurezza minima in metri |
Equivalente a |
50 | 25 | lunghezza di due autobus |
90 | 40 | più di due autotreni |
130 | 130 | un campo da calcio |
Se i freni non sono perfettamente efficienti, i pneumatici sono consumati, il veicolo è molto carico, lo spazio di frenata si allungherà di tanto, sarà quindi necessario aumentare le distanze almeno della metà.
Tali valori non devono essere considerati come riferimento per la guida in caso di nebbia, condizione che richiede ulteriori precauzioni.
Tali valori non devono essere considerati come riferimento per la guida in caso di nebbia, condizione che richiede ulteriori precauzioni.
